CARPE DIEM! CODICE: IT17CARDIE Orazio e l'Aglianico del Vulture

Orazio e l'Aglianico del Vulture: giornata dedicata al palato e alla cultura con un itinerario che si snoda tra Venosa, città natale di Orazio Flacco ed i vigneti da cui si produce il famoso Aglianico del Vulture.

L'ESPERIENZA IN BREVE:
  • Città Città
  • Cultura Cultura
  • Enogastronomia Enogastronomia
  • DOVE: Basilicata: Vulture / Provincia di Potenza
  • LINGUA: Italiano
  • DURATA: Giornata Intera
  • GUIDA: Guida locale per visita di Venosa
  • PASTI: Visita in cantina con pranzo e vini in abbinamento

RICHIEDI INFORMAZIONI

Ti servono altre informazioni? Inviaci una richiesta.

La tua esperienza

Giornata dedicata al palato e alla cultura con un itinerario che si snoda tra Venosa, città natale di Orazio Flacco ed i vigneti da cui si produce il famoso Aglianico del Vulture.

Sarete sorpresi dalla città di Venosa perché esprime secoli di cultura in ogni suo angolo e in ogni vicolo in cui si affacciano splendidi palazzi e fontane. Da non perdere è anche il Parco archeologico di Venosa, nonché il castello Pirro del Balzo, che oggi è la sede del Museo Archeologico Nazionale. Naturalmente non può mancare una visita al sito preistorico di Notarchirico, che è uno dei più antichi d’Europa e le tombe ebraiche, scavate nel tufo.

Per la pausa pranzo ci si sposterà in una Tenuta con ristorante vista vigneti: qui potrete gustare assaggi della cucina del luogo in abbinamento ai vini della cantina e gustare l’Aglianico. Vino fra i più antichi e già cantato dal poeta Orazio è un vino di spiccata personalità, dai profumi complessi, coltivato sulle pendici di un antico vulcano spento, il Vulture.

Servizi compresi

Servizio chaffeur

Guida locale per visita di Venosa

Visita in cantina con pranzo e vini in abbinamento

La quota non comprende

Tutto quello non citato nella voce "la quota comprende"